MINUTO DI SILENZIO AL CONGRESSO CISL IN RICORDO DELLE VITTIME DI PIAZZA DELLA LOGGIA
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 28 Maggio 2022 10:52
28 MAGGIO 1974 - PIAZZA DELLA LOGGIA BRESCIA
IL RICORDO DELLE VITTIME DELLA STRAGE DI PIAZZA DELLA LOGGIA DELL'ASSEMBLEA CONGRESSUALE CON UN MINUTO DI SILENZIO
MATTARELLA « L’ordigno che la mattina del 28 maggio 1974 venne fatto esplodere in Piazza della Loggia doveva uccidere, seminare paura, intimorire le forze democratiche. Era un anello di quella catena nera del terrore che pretendeva di minacciare la convivenza civile e i diritti costituzionali, insanguinando l’Italia.
Brescia e il Paese intero risposero con fermezza e unità, opposero la solidarietà di popolo alla disumanità dei terroristi. La coscienza civile e la maturità delle principali forze sociali, sindacali, politiche, fecero argine in difesa della nostra democrazia e della nostra civiltà. ( da Quirinale.it)
ustcislpavialodi©2022
3° GIORNATA CONGRESSUALE: 2 tavole rotonde in mattinata.
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 27 Maggio 2022 14:16
Si è aperta oggi alla Fiera di Roma la terza Giornata Congressuale con 2 interessantissime tavole rotonde dedicate la prima al mondo giovanile agli associati Cisl Under 35 coordinata da Daniela Fumarola, la seconda dedicata alla lotta alla mafie che ha visto la presenza della Prof.ssa Maria Falcone, sorella del giudice Falcone, del Ministro Luciana Lamorgese, del Capo della Polizia il Prefetto Lamberto Giovannini, dal Gen. dei Carabinieri Gianfranco Cavallo e con la presenza di un giornalista "scomodo" Paolo Borrometi (Agi.Art.21).
“Tema centrale e decisivo, per la qualità della vita pubblica del nostro Paese, per la “salute” della nostra democrazia, e della nostra economia”
SBARRA: Di Patti territoriali per la legalità e lo sviluppo ben raccordati a una visione nazionale. Ma presidiati ogni giorno dalle “sentinelle” della società civile. Affrancare le persone dalla paura e dal bisogno. Questo bisogna fare. Combattere le disparità sociali e territoriali. Riscattare allo sviluppo il Mezzogiorno. Realizzare infrastrutture materiali, digitali e sociali. Investire su sanità, scuola e pubblico impiego.
E su tutto, la risposta decisiva: il lavoro che contribuisce ad innalzare le difese immunitarie di legalità. Ed è l’istruzione, la “buona istruzione”, il modo migliore per tagliare l’erba sotto i piedi della cultura mafiosa. Anche per questo oggi avvieremo insieme alla Fondazione Falcone il progetto “Siamo Capaci!”, in cui ci impegniamo a costruire nelle scuole, sui territori, nei luoghi di lavoro percorsi di promozione della legalità.
ustcislpavialodi©2022
APERTO ALLA PRESENZA DI 1005 DELEGATI IL DELEGATI XIX CONGRESSO CONFEDERALE CISL
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 25 Maggio 2022 06:58
ALLA NUOVA FIERA DI ROMA SI CELEBRA IL XIX CONGRESSO NAZIONALE CONFEDERALE CISL
“Esserci per cambiare. Persona, lavoro, partecipazione per il futuro del Paese” : si ispira alla celebre frase di Tina Anselmi lo slogan del XIX Congresso Confederale della Cisl in programma a Roma dal 25 al 28 maggio presso la Nuova Fiera di Roma (Via Portuense 1645-1647). All’assise nazionale parteciperanno 1005 delegate e delegati in rappresentanza di 4 milioni e 76 mila iscritti della Cisl, di cui il 58,89 per cento sono lavoratori attivi ed il 41,11 pensionati. All’appuntamento la Cisl arriva al termine di un grande percorso di democrazia associativa, di partecipazione e di confronto costituita da migliaia di assemblee nei luoghi di lavoro e di congressi a livello aziendale, territoriale, regionale e di categoria a tutti i livelli.
vedi dirette video xix congresso cisl
ustcislpavialodi2022
Trent’anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Sbarra: “Legalità e sviluppo sono facce della stessa medaglia”
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 24 Maggio 2022 07:48
A 30 ANNI DA CAPACI
Grazie alla Fondazione Falcone per questa bella, straordinaria giornata di memoria ma anche di di militanza, di partecipazione, mettendo in priorità i temi della giustizia, della legalità, dello sviluppo, della qualità e della stabilità del lavoro”. Lo ha detto il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra a Palermo nel suo intervento alla manifestazione a trent ’anni delle stragi mafiose di Capaci e via d’Amelio organizzate al Foro Italico di Palermo dalla Fondazione Falcone . “Viviamo questa giornata a 30 anni delle stragi di Capaci e di via d’Amelio con lo stesso spirito civile e sociale che vivemmo all’indomani della strage di Capaci quando il sindacato confederale italiano proclamò una grande giornata di mobilitazione, uno sciopero generale in tutta Italia nei settori pubblici e privati. C’era molta paura, tanta rabbia e smarrimento rispetto allo strapotere di “cosa nostra” ed all’ attacco micidiale che aveva sferrato al cuore delle istituzioni. Proclamammo una grande giornata di mobilitazione nazionale ed organizzammo quella che oggi si ricorda come la più imponente manifestazione sindacale del Mezzogiorno: a Palermo il 27 giugno 1992 portammo più di cento mila lavoratori e lavoratrici che arrivarono da tutte le aree del Paese. Gridammo quel giorno dal palco e per le vie della città che l’Italia si doveva costituire parte civile ed è l’impegno che rinnoviamo ancora oggi con un forte richiamo alle istituzioni: dobbiamo consolidare e rafforzare l’azione repressiva contro le mafie, contro ‘ndrangheta, camorra”- ha aggiunto Sbarra. “Siamo grati all’ impegno straordinario che magistratura e forze dell’ ordine hanno messo in campo in questi anni, determinando risultati importanti. Ma la repressione da sola non basta, va accompagnata con la crescita, lo sviluppo, la qualità e stabilità del lavoro perché legalità e sviluppo sono facce della stessa medaglia: per questa ragione chiediamo alle istituzioni di investire sul Mezzogiorno. Un bambino che nasce allo Zen di Palermo deve avere gli stressi diritti di cittadinanza di un bambino che nasce a Bergamo.
ustcislpavialodi©2022
GIORNATA FORMATIVA PER LE NUOVE RSU DEL PUBBLICO IMPIEGO, SCUOLA E UNIVERSITA' CISL PAVIA-LODI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 18 Maggio 2022 09:54
Giornata di studio organizzata dalla UST CISL PAVIA-LODI e dedicata alle neoelette RSU del Pubblico impiego, della Scuola e Università Cisl Pavia-Lodi, presso "I Granai Certosa".
La mattinata si è aperta con il saluto del Segretario Gen. Ust Cisl Pavia-Lodi Elena Maga.
Titolo dell'incontro della mattinata è "Ruolo, Strumenti di azione delle RSU nel pubblico impiego", nel pomeriggio la formazione continuerà solo per le Rsu della FP Cisl Pavia-Lodi con interventi sulle"questioni contrattuali".
La formazione è curata dal Prof. Carmine Russo Esperto di Diritto del Lavoro della Cisl Fp Nazionale.
ustcislpavialodi©2022
ALLARME CARENZA PERSONALE MEDICO: non mancano solo i medici ma anche infermieri
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 14 Maggio 2022 10:49
E l’allarme carenza per i medici di famiglia potrebbe essere solo all'inizio. Dopo aver perso 3mila medici di famiglia tra il 2013 e il 2019 ora è anche partita la corsa ai pensionamenti: se ne prevedono 35.200 entro il 2027.
Due le cause principali della carenza di medici:
- il primo è il tetto di spesa per le assunzioni in vigore da oltre 15 anni e che prevede che le Regioni non possono sforare con i bilanci
- la seconda causa è stata l'assenza di programmazione del sistema formativo che di fatto ha causato un imbuto formativo per cui per molti laureati in medicina non c’erano sufficienti borse per specializzarsi e quindi si sono formati troppo pochi giovani medici.
ustcislpavialodi©2022
SOTTOSCRIZIONE AIUTI PRO UCRAINA: LA CISL CONSEGNA ALLA CROCE ROSSA ITALIANA UNA SECONDA TRANCHE.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 14 Maggio 2022 10:15
2 INVIO AIUTI CROCE ROSSA ITALIANA PRO UCRAINA
Il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, ha ricevuto presso la sede nazionale della confederazione di via Po l’avvocato Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), a cui la Cisl ha devoluto oggi la seconda tranche delle somme raccolte in queste settimane nei luoghi di lavoro, nelle categorie, nei territori e tra i cittadini per sostenere la popolazione in Ucraina ed i rifugiati in fuga dalla guerra.
ustcislpavialodi©2022
POSITIVO L'INCONTRO CON IL GOVERNO: LE RISORSE PUR IMPORTANTI SONO INSUFFICIENTI!
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 05 Maggio 2022 07:29
Lavoro. Sbarra: “Incontro positivo con il Governo. Risorse importanti ma insufficienti”
La Cisl ha chiesto di affrontare separatamente la questione emergenziale da quelle più strutturali. Sul piano dell’emergenza riteniamo importanti ma insufficienti i 7 miliardi individuati per le protezioni sociali. Bisogna mettere in campo di più per tutelare lavoratori, pensionati, famiglie e imprese colpite dall’aumento dei prezzi. Risorse aggiuntive devono arrivare dall’aumento e rafforzamento della tassazione sui super-profitti delle multinazionali della logistica, dell’economia digitale, delle aziende e gruppi energetici ma anche dal reinvestimento e redistribuzione di tutto l’extra-gettito IVA. Va inoltre seriamente valutato lo scostamento di bilancio. Nel merito, occorre alzare il tetto ISEE per il bonus energia, sgravare fiscalmente i redditi medio-popolari da lavoro e pensioni, posta grande attenzione a non scatenare un’ulteriore crescita dell’inflazione. È fondamentale sostenere i consumi evitando di gravare ulteriormente sui costi di imprese già duramente provate dal rincaro dei prezzi. Tra il ventaglio di proposte che abbiamo indicato al Governo anche l’aggiornamento ai nuovi tassi di inflazione dei coefficienti di rivalutazione delle pensioni e la definizione di un possibile bonus che possa agire in maniera trasversale su lavoratori e pensionati per consentire acquisti di beni di largo consumo in esenzione IVA. Fondamentale poi rinnovare tutti i contratti pubblici e privati, aggiornando i meccanismi di riallineamento dei salari all’inflazione reale, defiscalizzando e promuovendo i frutti degli accordi di welfare e produttività, soprattutto di secondo livello.
ustcislpavialodi©2022