NOTIZIE dalla FIM
IL CONSIGLIO GENERALE FIM CISL PAVIA-LODI IN FORMAZIONE: una 2 giorni sui temi della rappresentanza aziendale.
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 19 Novembre 2019 09:53
Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza
Antonio Gramsci, 1 Maggio 1919
Il 18 e il 19 Novembre 2019 la Fim Cisl Pavia Lodi è impegnata in un Consiglio Generale in sessione formativa . Il corso coinvolge 30 delegati Metalmeccanici e ricerca le motivazioni e le modalità di fare rappresentanza sindacale in azienda.
Affronta il tema della cultura organizzativa dell'essere e fare Organizzazione. Si sofferma sulla ricerca del nuovo linguaggio della rappresentanza e dell'importanza del codice affettivo nelle relazioni.
Nella due giorni il primo modulo del corso è destinato all'approfondimento dei temi economici a cura del prof. Fabio Sdogati del Politecnico di Milano che si soffermerà sui temi di attualità "non è colpa dell'euro, i dazi e le vie della seta, la Brexit, le radici del decennio perduto, le prospettive dell Italia tra questioni irrisolte e potenzialità dell innovazione".
Nella giornata odierna si tratterà il tema "Il linguaggio nuovo della rappresentanza. L’importanza dei codici affettivi" e a seguire "Il linguaggio nuovo della rappresentanza. L’importanza dei codici affettivi" a cura del responsabile della formazione nazionale Rosario Iaccarino.
ustcislpavialodi©2019
IPOTESI PIATTAFORMA METALMECCANICI-APPROVATA DAL 94% DEI LAVORATORI IN LOMBARDIA. Il prossimo 5 novembre si aprirà il negoziato con Federmeccanica e Assistal.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 17 Ottobre 2019 07:17
La Commissione elettorale nazionale ha certificato che la consultazione sull’ipotesi di piattaforma contrattuale ha dato esito positivo.
Sulla base del voto oggi 16 ottobre 2019 la Commissione elettorale nazionale Fim-Fiom-Uilm ha comunicato i risultati quasi definitivi pervenuti dalle strutture regionali. In particolare: il numero di aziende nelle quali si sono svolte le assemblee è risultato pari a 6.104 per un totale di 684.946 dipendenti.
Hanno votato in totalec358.184 lavoratori (pari al 74,21% dei presenti nei giorni di votazione) e di questi 338.193 (95,78%) hanno votato Sì e 14.898 (4,22%) hanno votato No. Le bianche sono state 3.560 e le nulle 1.289.
Il prossimo 5 novembre si aprirà il negoziato con Federmeccanica e Assistal.
BENTIVOGLI: scarso dinamismo e stipendi bassi non invogliano i giovani laureati a stare in Italia.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 03 Ottobre 2019 06:51
BENTIVOGLI: L'Italia non "ama" il lavoro industriale forse anche perchè i media puntano su altri lavori pubblicizzandoli anche in TV. I giovani si accorgono dopo che non è tutto oro quello che luccica. C'è da sottolineare che spesso le aziende non sono un "luogo accogliente" e poi c'è un problema "salariale". I giovani si vedono poco accolti rispetto all'innovazione, c'è uno scarso dinamismo e stipendi bassi un quarto di ciò che si paga in Europa ed allora si sceglie di andare via dall'Italia.
La cultura informatica è presa in considerazione da ancora troppe poche aziende 4 su 10 ritengono che sia un veicolo commerciale e sia pertanto utile.
Cosa dovrebbe assicurare una mobilità sociale la scuola ed il lavoro: l'operaio ed il contadino agli ultimi posti nella scelta del lavoro.
ustcislpavialodi©2019
30 SETTEMBRE TAVOLA ROTONDA: l'evoluzione del mondo metalmeccanico.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 26 Settembre 2019 15:41
Lunedì 20 settembre 2019, presso la Casa del Giovane, "Salone del 3 Millennio" in Via Lomonaco, 43 a Pavia la FIM CISL Pavia-Lodi propone una tavola rotonda che ha per tema "L'evoluzione del mondo metalmeccanico": prospettive ed opportunità della rappresentanza da cogliere oltre la crisi.
Interverranno:
Marco BENTIVOGLI
Segretario Generale Nazionale FIM Cisl
Elena MAGA
Segretario Generale UST CISL Pavia Lodi
Davide CAPRIOGLIO
Vice Presidente CONFINDUSTRIA Pavia
Patrizia CAINARCA Direttore CNA Pavia
Stefano BRUNI
Segretario Generale Confartigianato Pavia
Vittorio BOSELLI
Segretario Generale Confartigianato Lodi
Modera i lavori Francesco CANCELLATO Vice Direttore di FANPAGE
ustcislpavia©2019
NUOVA PIATTAFORMA PER NUOVO CONTRATTO METALMECCANICI
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 05 Settembre 2019 07:36
I sindacati metalmeccanici di Cgil, Cisl e Uil hanno presentato oggi a Roma la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto in scadenza a dicembre 2019. L'obiettivo oltre a quello del rinnovo contrattuale , condiviso dai lavoratori metalmeccanici, sottoscritto da Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica-Assistal, è di rilanciare il lavoro industriale a partire dal settore metalmeccanico. La piattaforma punta ad un aumento del salario dell’8% sui minimi, relativo al periodo 2020-2022; al miglioramento delle relazioni industriali, diritti di partecipazione e politiche attive; alla valorizzazione della formazione e alla svolta sull’inquadramento; a rafforzare il welfare integrativo e i temi dell’ambiente, con attenzione particolare e irrinunciabile alla salute e sicurezza sul lavoro; in primo piano anche il mercato del lavoro, appalti e orario di lavoro.
"Il cuore delle rivendicazioni - afferma il leader Fim, Marco Bentivogli - è un contratto forte delle competenze dei lavoratori che punti a rendere queste ultime moneta intellettuale per affrontare le grandi transizioni del futuro". (dalCdL)Cisl)
usycislpavia-lodi©2019
SCIOPERO NAZIONALE UNITARIO DEI METALMECCANICI, 14 GIUGNO 2019: più di 30.000 in piazza del Duomo.
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 14 Giugno 2019 16:20
MILANO, 14 giugno 2019 - Un corteo di oltre 30 mila metalmeccanici ha attraversato questa mattina le strade di Milano fino a Piazza Duomo. Sul palco si sono alternati gli interventi dei delegati delle aziende della Lombardia, della Val D’Aosta, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino e, insieme con i metalmeccanici di Fim, Fiom Uilm è intervenuto anche il collettivo studentesco di Milano. Contemporaneamente, anche le piazze di Firenze e Napoli raccoglievano i metalmeccanici delle altre regioni Italiane.
Uno sciopero nazionale, quello di oggi, proclamato unitariamente da Fim, Fiom, Uilm per rimettere al centro dell’agenda politica lavoro, industria e occupazione.
Le adesioni sono state altissime in tutti gli stabilimenti metalmeccanici Italiani con una media di astensione al lavoro del 75% : Tte 100%, Magneti Marelli Crevalcore 85%, Lamborghini 95%, Titan 95%, Denso 85%, Rossi spa 80%, Blutec 95%, Sandivik Italia Spa, 90%, Hydro 75%, Gruppo Bosch 80%, Isotta Fraschini 85%, Acciaierie Venete 100% , Gruppo Whirlpool 85%, Tenaris Dalmine 80%, Ducati Motor 70%, Motori Minarelli 90%, IMA 65%, Gruppo Leonardo 60%, Gruppo ILVA 60%, Gruppo Fca 60%, Fincantieri 47%.
MILANO PIAZZA del DUOMO
“Quella di oggi è stata la grandissima risposta dei metalmeccanici all’assenza del governo e alla sua incapacità di incidere nelle politiche industriali”. Così il segretario generale della Fim Cisl Lombardia, Andrea Donegà, sul successo dello sciopero e le manifestazioni dei metalmeccanici a Milano, Firenze e Napoli. A Milano oltre 30mila i lavoratori in piazza con Fim, Fiom e Uilm, arrivati da tutta la Lombardia, dal Piemonte, dal Veneto. Ad aprire la manifestazione lo striscione “Futuro per l’industria”.