Dl Aiuti bis. Sbarra: “Misure condivisibili da rafforzare durante iter parlamentare. Il Governo ha tenuto conto del confronto con il sindacato”
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 06 Agosto 2022 06:55
“Le nuove misure approvate ieri dal Consiglio dei ministri per contrastare gli effetti del caro prezzi e la fiammata inflazionistica sono sicuramente apprezzabili e condivisibili anche alla luce dell’agibilità limitata di un governo dimissionario” E’ quanto sottolinea il Segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra.
“Non si puo’ dire che il Governo non abbia tenuto conto del confronto con il sindacato. Come richiesto dalla Cisl si confermano gli sgravi su carburanti e gli sconti in bolletta per i redditi bassi, si estende il bonus di 200 euro alle categorie ingiustamente escluse dal precedente decreto, si rafforza l’intervento di decontribuzione sul lavoro dipendente da luglio a dicembre con 1,2 % , che si aggiunge allo 0,8 già previsto nella scorsa legge di Bilancio per i redditi fino a 35mila euro. Altrettanto rilevante è l’anticipazione del 2% sulla rivalutazione delle pensioni per l’ultimo trimestre e l’aumento della detassazione sui fringe benefit da 258 a 600 euro , una misura fortemente voluta dalla Cisl, capace di promuovere i rinnovi contrattuali e di stimolare consumi e crescita.
Non ci piacciono invece i criteri di selezione dei nuovi “docenti esperti”, che mortificano gravemente la contrattazione. Occorre alzare le retribuzioni per tutti gli operatori della scuola ed assicurare le risorse necessarie per rinnovare il contratto . Gli obiettivi raggiunti vanno ora consolidati e migliorati nell’iter di conversione del decreto o con un nuovo provvedimento.
ustcislpavialodi2022
“Misure condivisibili, ma bisogna fare di più”
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 05 Agosto 2022 11:50
BISOGNA FARE DI PIU'
“Misure condivisibili, ma bisogna fare di più”. È la sintesi del commento del leader Cisl Luigi Sbarra di fronte alle anticipazioni dei contenuti del nuovo DL Aiuti. “Apprezziamo soprattutto il metodo e la coerenza del Presidente Draghi, che ha tenuto fede alla promessa di coinvolgere il sindacato nella costruzione del provvedimento. Nel merito, si profilano misure condivisibili, che danno risposte urgenti e necessarie ma non ancora sufficienti per rispondere a un’emergenza che vede milioni di persone strette nella morsa dell’inflazione”. In particolare, sottolinea Sbarra, “bisogna rafforzare ulteriormente le misure finalizzate a rendere più pesanti le buste paga degli occupati, sia gli interventi di adeguamento delle pensioni e di supporto alle famiglie. Si deve spingere sull’acceleratore migliorando ancora di più il profilo sociale del decreto in arrivo con interventi più diretti a tutelare il potere di acquisto di salari e pensioni. È necessario per fronteggiare l’emergenza economica e sociale operare per alzare la tassazione sugli extraprofitti e prendere in considerazione uno scostamento di bilancio, condizione essenziale per sbloccare e finanziare altre misure da noi sollecitate di sostegno alle famiglie in difficoltà”.
ustcislpavialodi©2022
Lavoro. Cisl: “Positivi i dati sull’occupazione con la ripresa del lavoro stabile. Il Pnrr e le misure governative di sostegno stanno mostrando i loro effetti”
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 02 Agosto 2022 06:55
“Continua dalla seconda metà del 2021 la crescita dell’occupazione, portando il tasso al livello record del 60,1%, nonostante la ripresa dei contagi covid e soprattutto le difficoltà di approvvigionamento di alcune materie prime e dei carburanti”. È quanto sottolinea la Cisl in una nota.
“I progetti del PNRR e le misure governative varate nella prima metà dell’anno hanno finora oggettivamente attutito l’impatto sulla competitività delle imprese e, di conseguenza, sull’occupazione. Per la prima volta dopo molto tempo nel mese di giugno a crescere è esclusivamente l’occupazione stabile, mentre quella a termine addirittura registra un leggero calo. Difficile stabilire se si tratti di una reale inversione di tendenza, probabilmente non lo è. Tuttavia si può ipotizzare un’ondata di trasformazioni dei contratti a termine stipulati nei mesi scorsi e giunti a scadenza, e che, più in generale, la crescita di lavoro stabile rispecchi la maggior confidenza delle imprese nel consolidamento della crescita del Pil.
Questi positivi risultati rischiano però di interrompersi alla luce di una crisi di Governo sopraggiunta in una fase delicatissima. E le prospettive, senza ulteriori interventi, rischiano di essere preoccupanti soprattutto nei settori industriali e nei trasporti, maggiormente dipendenti da approvvigionamento estero. Per questo continuiamo a chiedere a Governo e Parlamento uscenti di assicurare continuità nella gestione dell’emergenza ed ai partiti in campagna elettorale di mettere al primo posto una seria agenda sociale”.
ustcislpavialodi©2022
INCONTRO POSITIVO CON DRAGHI
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 28 Luglio 2022 07:20
“Abbiamo apprezzato l’incontro con il presidente Draghi e il governo, che nonostante la crisi ha mantenuto l’impegno assunto il 12 luglio di incontrare il sindacato”. Lo ha detto Luigi Sbarra, leader Cisl, commentando l’incontro odierno con il Governo. “Ci è stata comunicata la disponibilità di mettere in campo un Decreto “Aiuti bis” che mobiliterebbe circa 14 miliardi recuperati dall’assestamento di bilancio. Nel merito si indica la proroga di alcune misure adottate nei decreti approvati in questi mesi per sostenere il potere di acquisto di famiglie, lavoratori e pensionati, a partire dal taglio delle accise sui carburanti e dagli sconti in bolletta per le persone in difficoltà. Si valuta inoltre una decontribuzione sui lavoratori dipendenti per aumentare il netto in busta paga e un anticipo per il secondo semestre dell’anno in corso dell’adeguamento delle pensioni all’inflazione.
ustcislpavialodi©2022
26 LUGLIO: IL CONSIGLIO GENERALE CISL RIUNITO IN MODALITA' TELEMATICA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 27 Luglio 2022 08:14
Il Consiglio Generale della Cisl, riunito in modalità telematica, sentita la relazione del segretario generale Luigi Sbarra, ne condivide e approva i contenuti, arricchiti dai contributi del dibattito.
Le dimissioni del presidente del Consiglio, Mario Draghi, a seguito del venir meno di un patto di maggioranza, ispirato al principio di unità nazionale e il conseguente scioglimento anticipato delle Camere aprono una fase di cruciale transizione istituzionale e politica. Di fronte alle enormi incognite che si stagliano sul futuro, la Cisl si riconosce pienamente nel messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, reso all’atto dello scioglimento anticipato delle Camere. Nel motivare tale scelta inevitabile, il Capo dello Stato ha ricordato che il periodo che attraversiamo non consente pause negli interventi indispensabili per contrastare gli effetti della crisi economica e sociale e ha richiamato tutti i partiti, “pur nell’intensa e, a volte, acuta dialettica della campagna elettorale” a dare un contributo costruttivo nell’interesse superiore dell’Italia.
OGGI SINDACATI CONVOCATI DA DRAGHI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 27 Luglio 2022 06:10
DRAGHI CONVOCA I SINDACATI PER CONFRONTO SU AIUTI-BIS
Al centro del confronto il decreto 'aiuti-bis'. Il Premier dimissionario, con l'incontro delle parti sociali, fa seguito all'appello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella a dare seguito agli ultimi provvedimenti di maggiore urgenza per far fronte alla crisi energetica e al suo impatto su famiglie e imprese. Sarebbe confermata - per quello che è conosciuto anche come Dl Agosto con misure sulla falsariga del precedente Decreto Aiuti - una dotazione di circa 10 miliardi
Sicurezza. Sbarra: “Dall’Inail un quadro sempre grave sugli infortuni sul lavoro”
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 26 Luglio 2022 09:16
“Il Rapporto annuale dell’INAIL non contiene rilevanti risultati positivi nella lotta sugli infortuni mortali e gravi e le malattie professionali pur a fronte di un significativo potenziamento degli interventi di contrasto. Il quadro resta sempre grave. Bisogna ancora fare molto di più per la tutela della salute e della sicurezza in tutti i luoghi di lavoro”. E’ quanto sottolinea il Segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra.
ustcislpavialodi©2022
Sbarra: “Il ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta resta indelebile nei cuori di tutti gli italiani”
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 19 Luglio 2022 12:26
30 ANNI FA LA STRAGE DI VIA D'AMELIO A PALERMO:
DOPO FALCONE CADEVA ANCHE BORSELLINO E LA SUA SCORTA
“A trent’anni dalla strage terribile di via D’Amelio, il ricordo di Paolo Borselino e degli agenti della sua scorta resta indelebile nei cuori di tutti gli italiani onesti. La lotta alla mafia è una priorità per la Cisl. Non esiste sviluppo senza vera legalità”. È quanto sottolinea il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra in occasione del trentesimo anniversario della strage di Via D’Amelio a Palermo in cui persero la vita Paolo Borsellino ed i cinque agenti della scorta.
Leggi articolo da "Corriere della Sera"
ustcislpavialodi©2022