SCUOLA: chiamata diretta le scuole nel caos
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 25 Luglio 2016 17:26
Il Miur ha pubblicato lo scorso 22 Luglio le "Indicazioni Operative" per le scuole e i docenti di ruolo. Continua l'applicazione della Legge 107 "La Buona Scuola" emanata l'estate scorsa. La Cisl Scuola Lombardia chiede che tutto sia rinviato al prossimo anno scolastico perchè questo "efficientismo" di facciata da parte del Miur sta creando un caos organizzativo mai visto nelle scuole a tal punto che i Dirigenti Scolastici sono stati "costretti" a revocare le ferie, già accordate al personale di Segreteria per arrivare a garantire il funzionamento del proprio istituto.
PIU' CHIAREZZA E MAGGIORE FLESSIBILITA' IN USCITA
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 25 Luglio 2016 17:07
PENSIONI:"Chiarezza e maggiore flessibilità in uscita".
Il Governo Renzi deve rivedere l'età pensionabile. Oggi per poter andare in pensione sono necessari 66 anni e 7 mesi. A questa età oggettivamente diventa difficile e pesante indipendentemente se si parla di lavori usuranti o meno.
La nuova Ape rischia di trasformarsi in un "mutuo ventennale" e non uno strumento per agevolare la flessibilità in uscita. L'operazione coinvolgerà i nati dalla seconda metà del 1951 sino al 1953. Le Banche e le Assicurazioni provvederanno ad erogare il "prestito pensionistico" atttraverso l'Inps. Il lavoratore-pensionato restituirà a rate il prestito. Il punto più delicato riguarda le modalità di rimborso che potrebbe arrivare ad una riduzione dell'assegno pensionistico sino al 15% rispetto alla somma piena per 20 anni.
La CISL chiede che venga presa in considerazione la pensione anticipata pro quota (quota d'età anagrafica minimo 62 anni e la differenza in contributi versati). Un'altra soluzione che proponiamo potrebbe essere quella di una pensione anticipata flessibile prima dei 66 anni verificando come aumentare la flessibilità in uscita e le coperture.
Ritengo poi che chi possiede già 41 anni di lavoro abbia "diritto" ad andarsene, così come varrebbe la pena che si iniziasse a stilare gli elenchi dei "lavori usuranti": ricordo ad esempio che l'edilizia non è ad oggi compresa tra i lavori usuranti.
POSTE SI VA AVANTI CON LA PROTESTA: sciopero delle prestazioni straordinarie
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 23 Luglio 2016 20:40
Le scriventi OO.SS. non avendo avuto alcun fattivo riscontro alle problematiche oggetto delle motivazioni che hanno portato ad una prima proclamazione di sciopero che, per PCL, andava dal 26 aprile al 25 maggio e, per MP, dal 02 maggio al 25 maggio, confluendo poi entrambi in una giornata di sciopero generale per il 23 maggio, successivamente per tutti i settori dal 10 giugno al 8 luglio, con esclusione del 16 luglio,
ore 12.30 Comune di Pavia: quale futuro per l'ASM?
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 20 Luglio 2016 12:58
E' in corso presso il Comune di Pavia un incontro tecnico tra parti sociali ed Amministrazione comunale sullo spinoso problema dell'Azienda Servizi Municipalizzati Trasporto.
Presenti all'incontro per la Cisl Pavia il Segr. Generale Elena MAGA, Giovanni D'Antuono (Filca Cisl), Marco Magnani (Fit Cisl), e Paragnani (Femca Cisl).
Mercato del Lavoro - Provincia di Pavia
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 20 Luglio 2016 11:06
E' in corso dalle ore 10 una riunione in Provincia per esaminare la situazione del mercato del lavoro in Provincia di Pavia.
Bisogna ricordare che con la nuova normativa saranno considerati iscritti ai Centri per l'Impiego solo i lavoratori che compileranno , all'atto della richiesta di iscrizione, un'autocertificazione in cui dichiarano di essere immediatamente disponibili al lavoro. Chi non dovesse farlo sara' depennato.
L'andamento del mercato del lavoro ha un andamento lievemente positivo anche se risultano ancora 59800 disoccupati iscritti ai Centri per l'Impiego, che sono cosi distribuiti: 38% nel Pavese, 37% in Lomellina ed il restante 25% nell'Oltrepo' Pavese.