NOTIZIE dalla FILCA
2° CONGRESSO FILCA CISL PAVIA-LODI
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FILCA
- Pubblicato Martedì, 30 Novembre 2021 15:09
- Visite: 254
Si è concluso oggi a Bergamo, presso il Centro Congressi Papa Giovanni XXIII il percorso congressuale della FILCA CISL Macro area con l'elezione delle segreterie territoriali.
Confermato LUCA FRANCIOLI quale Segretario della FILCA Cisl Pavia-Lodi, rinnovata invece la sua segreteria. Entrano in segreteria con lui Luigi De Feo e Riccardo D'Elia.
Alla neo segreteria gli auguri della Ust per un buon lavoro!
ustcislpavialodi©2021
FILCA CISL PAVIA-LODI IN MANIFESTAZIONE A ROMA BASTA INCIDENTI
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FILCA
- Pubblicato Sabato, 13 Novembre 2021 15:29
- Visite: 302
SBARRA IN PIAZZA SS. APOSTOLI A ROMA CON LA FILCA CISL“
"Una giornata di mobilitazione e di lotta, perché questo è giusto fare, e questo da mesi stiamo facendo, di fronte a una strage continua, terribile, inaccettabile”. Così il Segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, dal palco della Manifestazione nazionale indetta dalle federazioni degli edili di Cgil Cisl Uil a Piazza SS. Apostoli a Roma. (Il Volantino). “Dai luoghi di lavoro arrivano notizie che parlano di una interminabile scia di sangue. -prosegue Sbarra – Più di 20 vittime ogni settimana. A cui si aggiungono infortuni, feriti, malattie professionali. Un vero bollettino di guerra. Una parola, “guerra”, che non dovrebbe nemmeno essere accostata alla parola “lavoro”. Perché di lavoro si deve vivere, non morire. E invece troppe volte non è così. Tra gennaio e settembre, in nove mesi, le morti sono state 910. Cento al mese. Nel settore delle costruzioni siamo già arrivati al totale delle vittime dell’anno scorso: ogni due giorni un lavoratore perde la vita. Cifre, numeri, statistiche… ma dietro ci sono persone, ci sono lavoratori con degli affetti, una moglie, un marito, i figli, che una mattina sono usciti per andare in cantiere o in fabbrica e non sono più tornati a casa. Ed è ora di finirla, con l’ipocrisia del termine “morti bianche” e con la litania della “tragica fatalità”. Come se non esistessero mai precise responsabilità e come se non ci fosse nulla da fare per porre fine a questa vergogna! Non è così!
ustcislpavialodi©2021
SICUREZZA NEI CANTIERI: MANIFESTAZIONE UNITARIAA ROMA SABATO 13 NOVEMBRE
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FILCA
- Pubblicato Giovedì, 11 Novembre 2021 09:07
- Visite: 277
Si chiamavano Catalin e Fabrizio e avevano tante cose in comune: l’età, 41 anni; il lavoro, facevano entrambi gli edili; la città, lavoravano a Roma. Ad accomunarli, però, anche un tragico destino: sono morti a distanza di 24 ore in due incidenti sul lavoro nella Capitale, entrambi a seguito di una caduta dall’alto. Il primo è morto lunedì dopo essere precipitato da un'impalcatura di un palazzo in piazzale Gregorio VII; il secondo è caduto martedì da una altezza di tre metri mentre montava un tendone di copertura in un circolo sportivo in zona Gianicolense. Sono solo gli ultimi di una sequela agghiacciante di infortuni mortali nei cantieri, che si stanno verificando in tutta Italia, nei cantieri più grandi come in quelli molto piccoli. Già ai primi di ottobre le costruzioni hanno fatto registrare un numero di vittime sul lavoro pari quasi al totale dell’intero anno precedente.
CONSIGLIO GENERALE FILCA CISL MACROAREA OVEST
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FILCA
- Pubblicato Venerdì, 01 Ottobre 2021 11:59
- Visite: 388
Si è svolto presso il Birrificio di Como il Consiglio Generale della Filca Cisl Macro Area Ovest.
La giornata a cui è stato dato il titolo "Appunti per un buon congresso" ha riunito circa un centinaio di partecipanti provenienti dai Consigli Generali delle Filca di Pavia-Lodi, di Milano, di Monza-Brianza e di Como-Varese e da un buon numero di delegati. Temi trattati la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, "Bollettini di guerra". Democrazia partecipativa attraverso gruppi di lavoro.
Hanno portato il proprio saluto alcune Ust tra le quali la Ust Cisl Pavia.Lodi con la Segretaria Generale Elena Maga.
ustcislpavialodi@2021
AI GRANAI DI CERTOSA CONSIGLIO GENERALE FILCA CISL: LUCA FRANCIOLI ALLA GUIDA DELLA FILCA CISL PAVIA-LODI SUBENTRA A GIOVANNI D'ANTUONO.
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FILCA
- Pubblicato Giovedì, 25 Febbraio 2021 12:18
- Visite: 724
Nella giornata di oggi Giovedì 25 febbraio 2021 il Consiglio Generale FILCA Cisl Pavia-Lodi è convocato alle ore 9:30 per la elezione del nuovo segretario della struttura Pavia-Lodi e della nuova segreteria territoriale.
Giovanni D'Antuono impegnato sul territorio allora di Pavia da oltre 20 anni, ha avuto esperienze prima in Flerica, poi in Femca, impegnato in progetti per l'Artigianato e successivamente viene eletto segretario della Filca Pavia-Lodi, entra a far parte della Segreteria Ust Cisl Pavia-Lodi ed ora occupa il ruolo di Segretario Regionale della FILCA Cisl Lombardia.
"Ho sempre voluto ed aspirato essere in FILCA Cisl perchè sono figlio di un muratore del Sud ed arrivare alla segreteria della Filca Cisl di PAVIA significò riscattare anche la situazione e la vita di mio padre. Ricordati che è gente che "fatica" mi disse una volta." Due persone ricordo del mio primo periodo Angelo Colombini (ora Confederale) e lo scomparso Silvio Tigrino segretario allora della Ust Cisl di Pavia.
La storia della FILCA Cisl Pavia ora FILCA Cisl Pavia-Lodi, è una storia lunga e anche travagliata, ma con diversi "progetti" messi in campo. Se la Filca Cisl Pavia-Lodi è ancora qui è grazie soprattutto ai delegati sul campo, nei cantieri, nelle aziende alle persone che mi sono state vicine. Oggi siamo organizzati in "macro-aree" nel rispetto dei ruoli e dei territori.
"Lavorare insieme questo è l'importante."
La proposta che faccio al Consiglio Generale Filca Cisl Lavia-Lodi è Luca Francioli.
La commissione elettorale era composta da: Rosario Mascarello, Simona Baldussu e Mario Cavaliere.
Il Consiglio Generale della Filca Cisl Pavia-Lodi ha eletto a maggioranza, (1 scheda bianca) segretario Generale della struttura Luca Francioli.
Francioli: "Ringrazio tutta la squadra a partire da Giovanni, i collaboratori più vicini. Ringrazio Elena per l'accoglienza avuta. Dall'85 ero impiegato in una industria del Legno. Sono rimasto in azienda fino al 2004 e poi ho iniziato come operatore nella zona di Milano e Legnano. Sono stato organizzativo della Filca Cisl di Legnano e successivamente impegnato nel neonato territorio dei Laghi ed ora ho accettato sono nel territorio di Pavia-Lodi. Grazie alla squadra, ad Alem, ad Angelo, a Giovanni e voi tutti.
"Oggi è importante mettersi in gioco e a disposizione dell'organizzazione tutta".
A Luca e alla sua segreteria un augurio di buon lavoro!
ustcislpavialodi2021
CASSA EDILE DONA 100.000 EURO ALLA FONDAZIONE POLICLINICO S. MATTEO DI PAVIA
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FILCA
- Pubblicato Venerdì, 20 Marzo 2020 22:42
- Visite: 833
Le Parti Sociali dell’edilizia pavese si impegnano direttamente e offrono un aiuto concreto per superare l’emergenza sanitaria COVID 19
CASSA EDILE PAVIA DONATI 100.000 EURO AL POLICLINICO SAN MATTEO
Pavia, 19 marzo 2020 – Cassa edile Pavia costituita dalle Parti Sociali dell’edilizia della Provincia di Pavia, Ance Pavia, Confartigianato Imprese Pavia, Confartigianato Imprese Lomellina, Cna Pavia, Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo, Associazione Artigiani di Pavia e Provincia, Associazione Varzese Artigiani, Associazione Artigiani della Lomellina di Mede e FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil offre un sostegno concreto alla Fondazione Policlinico San Matteo donando 100.000 euro.
Carlo Sidonio e Roberto Rocchi, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Cassa danno seguito a quanto condiviso in maniera unanime da tutte le Parti Sociali dell’edilizia pavese, le quali preso atto della grave situazione sanitaria che il nostro territorio sta attraversando, ed in considerazione del fatto che la struttura ospedaliera locale è in prima linea nel fronteggiare Covid-19, hanno stabilito di contribuire in maniera tangibile all’emergenza.
Cassa edile Pavia in virtù del suo ruolo di mutualità e assistenza opera dal 1962 con lo scopo di offrire prestazioni assistenziali a più di 3.000 lavoratori e rispettivi familiari, e supporta oltre 800 imprese del settore.