ANNO ACCADEMICO: inaugurazione alla presenza dei Presidente del Senato Grasso
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE UNIVERSITA'
- Pubblicato Lunedì, 13 Novembre 2017 10:43
- Visite: 5192
Inaugurato stamattina presso l'Aula Magna dell'Università di Pavia il nuovo Anno Accademico alla presenza del Presidente del Senato Senatore Pietro GRASSO. Presente anche la nostra Organizzazione con la Segreteria UST.
La cerimonia prevede il discorso e saluto di apertura del Rettore Prof. Rugge Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche. Seguirà l'intervento del Presidente del Senato P.Grasso che riceverà la Medaglia Teresiana.
Alla cerimonia sono invitate tutte le cariche istituzionali della Città e delle Organizzazioni, Istituzioni, Imprese e Studenti. La manifestazione proseguirà nel pomeriggio e si concluderà con il Concerto dell'Orchestra Filarmonica di Sanremo in Aula del 400 stasera alle ore 21.00
Da segnalare l'intervento del prof. Federico Forneris (nella 2° foto da sinistra), associato di Biologia molecolare all’Università di Pavia, dove è titolare dell’Armenise-Harvard Laboratory of Structural Biology sul tema: "Osservare la vita – una molecola alla volta”
Vedi Prof. Forneris Vedi Prof. Rugge Vedi P.Grasso VEDI UNIPAVIA
ustcislpavialodi©2017
AFAM: le OOSS. del comparto proclamano lo stato di agitazione
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE UNIVERSITA'
- Pubblicato Giovedì, 09 Novembre 2017 17:32
- Visite: 4957
La mancanza di risposte e il perdurare di un immobilismo che ha messo il comparto dell’Alta Formazione Artistica e Musicale in perenne stato di emergenza, ha portato la FLC CGIL, la Federazione CISL Università, la Federazione UIL Scuola RUA e l’UNAMS a sollecitare nuovamente il 6 ottobre u.s. il Ministro e tutta la Dirigenza del Settore ad affrontare tematiche che da troppo tempo ancora non vedono soluzioni concrete.
ustcislpavialodi©2017
CISL UNIVERSITA' - NOTA INFORMATIVA INCONTRO OO.SS. AFAM-MIUR - 4 aprile 2017 -
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE UNIVERSITA'
- Pubblicato Sabato, 08 Aprile 2017 09:14
- Visite: 4363
La Federazione CISL Università, nel rappresentare che la continuità dei servizi istituzionali è ormai garantita nel settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale solo grazie all’utilizzo del personale precario, ha fortemente stigmatizzato la decisione del Governo di escludere dal testo approvato il 23 febbraio quest’ultima categoria di personale, riservando i processi di stabilizzazione a tutto il restante personale del Pubblico Impiego (esclusa la Scuola) e ciò ancorché nell’originario testo dell’art.20 dello schema tipo di decreto legislativo consegnato alle parti sociali dal Ministro Madia qualche giorno prima, fosse stato incluso.
Una conferma di questa scelta anche in seconda lettura avrebbe confermato, ad avviso della CISL Università, un chiaro disinteressamento del Governo alle problematiche di un settore di eccellenza del Paese che attende tante risposte ormai da troppi anni.
Leggi tutto: CISL UNIVERSITA' - NOTA INFORMATIVA INCONTRO OO.SS. AFAM-MIUR - 4 aprile 2017 -
LA CISL UNIVERSITA' PAVIA-LODI a CONGRESSO: eletto Giuseppe Girone Segretario Generale della nuova struttura
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE UNIVERSITA'
- Pubblicato Sabato, 25 Febbraio 2017 09:38
- Visite: 4405
Relazione del segretario Territoriale al I° Congresso Territoriale federazione Università Pavia Lodi
Care amiche, cari amici,
quest’anno come avrete letto celebriamo sì il 4° congresso Provinciale della Federazione Cisl Università, ma anche il primo Congresso Territoriale Cisl Università Pavia Lodi.
Questo perché dopo il Congresso Generale Territoriale che si terrà ad Aprile verrà sancita la fusione tra Pavia e Lodi come territori.
Come potete capire è un grosso cambiamento perché si tratta di gestire ben due province con molte similarità, ma non identiche.
La fusione di molte categorie del mondo del lavoro ha portato a dei precongressi per poter gestire questo passaggio e per alcune categorie c’è stato qualche problema, fortunatamente per il nostro settore in pratica non cambierà nulla, perché a Lodi non c’è l’Università, solo il distaccamento di Veterinaria che dipende dalla Statale di Milano.
In questo periodo ci sono stati altri avvenimenti particolarmente rilevanti a partire dalla fusione dei comparti del pubblico impiego, alle varie nuove leggi che lo regolamentano, alla ricerca dei “furbetti” del cartellino che ha avuto un impatto mediatico molto forte rafforzando l’opinione generale che l’impiegato pubblico non lavora e di fatto isolandoci da qualsiasi supporto nell’affrontare i tanti problemi che abbiamo dovuto sostenere. Ma tutti noi ben sappiamo che pur con l’avvento della tecnologia il nostro impegno è notevolmente aumentato per le continue riorganizzazioni che si sono succedute nella nostra Università, ma soprattutto per il mancato turn over.
La Segreteria UNiversità Cisl Pavia-Lodi è così composta:
GIUSEPPE GIRONE Segreteraio Generale
Elisabetta Anselmi Componente di Segreteria
Barbara Zanoni Componente di Segreteria
Segretario Aziendale Università di Pavia:
Andrea Panigada
Referente IUSS:
Nicola Maini
STATO DI AGITAZIONE OO.SS. : Enel sciopero dello straordinario dal 3 settembre al 2 ottobre
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FLAEI
- Pubblicato Venerdì, 03 Agosto 2018 11:59
- Visite: 2437
Le segreterie nazionali di Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil hanno chiesto al Governo di essere convocate per approfondire la delicata situazione di Enel che, nonostante l’importante risultato netto (+40.7%) e ricavi di oltre 74 miliardi di euro (+5,7%), continua a ridurre l’occupazione.
L'incontro di ieri tra OO.SS. e Ministero del Lavoro non ha portato buoni frutti... anzi le sigle sindacali del settore elettrico, hanno proclamato lo stato di agitazione e sono in calendario operazioni di protesta compreso lo sciopero delle attività "straordinarie" dal 3 settembre al 2 ottobre.
ustcislpavialodi©2018
FLAEI CISL CONTRO I DIRIGENTI DI ASM VOGHERA
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FLAEI
- Pubblicato Lunedì, 08 Agosto 2016 18:42
- Visite: 2639
Da anni rapporti inesistenti e con la direzione di Asm da ormai due anni. Giuseppe De Filippi è categorico "...da tempo non ci sono relazioni sindacali, abbiamo scritto ben 5 lettere alla direzione senza aver avuto, ad oggi, risposte!". L'organizzazione aziendale è materia di confronto tra Azienda e le OO.SS. per questo chiederemo un incontro con il Comune che è proprietario di Asm. Arriveremo anche ad aprire vertenze se l'azienda non dovesse ritornare al confronto considerato che ci sarebbero inadempienze aziendali. Ci sono lavoratori demansionati rispetto al lro inquadramento. Anche Confondustria dovrà fare la propria parte un accordo del 2014 la impegna nel perseguire tutte le strade opportune perchè i contratti venissero applicati.
2° CONGRESSO FNP CISL PAVIA-LODI
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Venerdì, 10 Dicembre 2021 11:31
- Visite: 1237
Celebrato il 10 dicembre presso l'Agriturismo "I Granai Certosa" il 2° Congresso FNP Cisl Pavia-Lodi.
I lavori si sono aperti con la relazione della segretaria uscente Nadia Zambellini con gli interventi di alcuni delegati a cui si sono succeduti l'intervento della Segretaria Generale UST Cisl Pavia-Lodi Elena Maga e del Segretario Generale FNP Cisl Lombardia Osvaldo Domaneschi.
Nel pomeriggio l'apertura dei seggi e l'elezione del nuovo Consiglio Generale, e della riconfermata segreteria composta da Nadia Zambellini Segr. Generale da Giuseppe De Filippi e da Annamaria Corda.
Alla segreteria Fnp Cisl Pavia-Lodi va un augurio di buon lavoro.
ustcislpavialodi2021
PENSIONI: PARTITO IL CONFRONTO CON IL GOVERNO
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Sabato, 01 Febbraio 2020 08:14
- Visite: 1423
INIZIATO CON IL PIEDE GIUSTO IL CONFRONTO CON IL GOVERNO SUI TEMI DELLE PENSIONI
Sbarra: "Serve una riforma nel segno dell’equita’ con un grande patto tra le generazioni"
Soddisfatta, al termine dell'incontro di oggi , la delegazione della Cisl, composta dal Segretario generale aggiunto Luigi Sbarra, dal segretario confederale Luigi Ganga e da Gigi Bonfanti, attuale reggente della Fnp Cisl.
"Il Paese si salva con un Patto tra generazioni. Meccanismi piu' equi di pensionamento uniti a una seria politica di crescita e allo sblocco degli investimenti produttivi, sono essenziali per avviare il turnover nei luoghi di lavoro, incrementare consumi e produttivita' di sistema, assicurare a milioni di giovani un futuro e a tanti anziani una pensione dignitosa e attiva". Così Luigi Sbarra, al tavolo sulle pensioni con la ministra Nunzia Catalfo Catalfo. "Il tema di una maggiore e piu' sostenibile flessibilita' in uscita dal mercato del lavoro - ha sottolineato - deve essere considerato prioritario. I limiti del 'sistema Fornero' sono evidenti, a cominciare dal piu' importante: i lavori non sono tutti uguali. Oggi noi abbiamo un problema di sostenibilita' sociale che riguarda milioni di lavoratori che svolgono lavori faticosi, pesanti e usuranti , a cui si applicano le stesse regole di tutti gli altri. Questa distorsione va rimossa".
Secondo la Cisl, "e' indispensabile riprendere gli affidamenti e i contenuti dell'Intesa del 2016 con il Governo Gentiloni e rivedere regole e modalita' in modo da adattare i criteri alle attivita' svolte". "Bisogna estendere la platea - ha sottolineato Sbarra - di chi puo' accedere a forme di flessibilita' legate al lavoro usurante e gravoso e dare continuita' strutturale all'Ape Sociale, istituire la pensione di garanzia per tanti giovani incastrati in lavori precari e part-time, che non danno accesso a pensioni dignitose riconoscere alle donne almeno un anno di contributi in meno per ogni figlio; vanno poi avviate urgentemente le Commissioni istituzionali incaricate di dividere la spesa assistenziale da quella previdenziale e quella sul lavoro gravoso e usurante; occorre garantire le uscite a partire da 62 anni di eta', cosi' come 41 anni di contributi a prescindere dall'eta' devono bastare per godersi il diritto alla pensione. Tutto cio' senza alcun ricalcolo contributivo che sarebbe un ulteriore e inaccettabile drenaggio a spese dei futuri pensionati. Infine, e' necessario incentivare l'adesione ai fondi previdenziale soprattutto per i giovani lavoratori". "Chi mette in contrapposizione gli interessi dei giovani con quelli degli anziani - ha affermato Sbarra - compie un'operazione sbagliata e dannosa.
Queste riforme, insieme alla rivalutazione degli assegni pensionistici a una nuova legge sulla non autosufficienza, all'alleggerimento fiscale su pensioni e lavoro dipendente sono parti essenziali della politica di sviluppo nazionale. Meccanismi piu' equi di pensionamento uniti a una seria politica di crescita e allo sblocco degli investimenti produttivi, sono essenziali per avviare il turnover nei luoghi di lavoro, incrementare consumi e produttivita' di sistema, assicurare a milioni di giovani un futuro e a tanti anziani una pensione dignitosa e attiva".
Il confronto di oggi ha avviato nei fatti il tavolo su pensioni e previdenza. "Abbiano illustrato le nostre proposte e ottenuto l’impegno a far partire subito le due Commissioni istituzionali partecipate anche dal sindacato , una tabella di marcia articolata in 5 tavoli tecnici", ha sottolineato al termine dell'incontro Sbarra.