STATO DI AGITAZIONE OO.SS. : Enel sciopero dello straordinario dal 3 settembre al 2 ottobre
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FLAEI
- Pubblicato Venerdì, 03 Agosto 2018 11:59
- Visite: 2228
Le segreterie nazionali di Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil hanno chiesto al Governo di essere convocate per approfondire la delicata situazione di Enel che, nonostante l’importante risultato netto (+40.7%) e ricavi di oltre 74 miliardi di euro (+5,7%), continua a ridurre l’occupazione.
L'incontro di ieri tra OO.SS. e Ministero del Lavoro non ha portato buoni frutti... anzi le sigle sindacali del settore elettrico, hanno proclamato lo stato di agitazione e sono in calendario operazioni di protesta compreso lo sciopero delle attività "straordinarie" dal 3 settembre al 2 ottobre.
ustcislpavialodi©2018
FLAEI CISL CONTRO I DIRIGENTI DI ASM VOGHERA
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FLAEI
- Pubblicato Lunedì, 08 Agosto 2016 18:42
- Visite: 2519
Da anni rapporti inesistenti e con la direzione di Asm da ormai due anni. Giuseppe De Filippi è categorico "...da tempo non ci sono relazioni sindacali, abbiamo scritto ben 5 lettere alla direzione senza aver avuto, ad oggi, risposte!". L'organizzazione aziendale è materia di confronto tra Azienda e le OO.SS. per questo chiederemo un incontro con il Comune che è proprietario di Asm. Arriveremo anche ad aprire vertenze se l'azienda non dovesse ritornare al confronto considerato che ci sarebbero inadempienze aziendali. Ci sono lavoratori demansionati rispetto al lro inquadramento. Anche Confondustria dovrà fare la propria parte un accordo del 2014 la impegna nel perseguire tutte le strade opportune perchè i contratti venissero applicati.
2° CONGRESSO FNP CISL PAVIA-LODI
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Venerdì, 10 Dicembre 2021 11:31
- Visite: 845
Celebrato il 10 dicembre presso l'Agriturismo "I Granai Certosa" il 2° Congresso FNP Cisl Pavia-Lodi.
I lavori si sono aperti con la relazione della segretaria uscente Nadia Zambellini con gli interventi di alcuni delegati a cui si sono succeduti l'intervento della Segretaria Generale UST Cisl Pavia-Lodi Elena Maga e del Segretario Generale FNP Cisl Lombardia Osvaldo Domaneschi.
Nel pomeriggio l'apertura dei seggi e l'elezione del nuovo Consiglio Generale, e della riconfermata segreteria composta da Nadia Zambellini Segr. Generale da Giuseppe De Filippi e da Annamaria Corda.
Alla segreteria Fnp Cisl Pavia-Lodi va un augurio di buon lavoro.
ustcislpavialodi2021
PENSIONI: PARTITO IL CONFRONTO CON IL GOVERNO
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Sabato, 01 Febbraio 2020 08:14
- Visite: 1342
INIZIATO CON IL PIEDE GIUSTO IL CONFRONTO CON IL GOVERNO SUI TEMI DELLE PENSIONI
Sbarra: "Serve una riforma nel segno dell’equita’ con un grande patto tra le generazioni"
Soddisfatta, al termine dell'incontro di oggi , la delegazione della Cisl, composta dal Segretario generale aggiunto Luigi Sbarra, dal segretario confederale Luigi Ganga e da Gigi Bonfanti, attuale reggente della Fnp Cisl.
"Il Paese si salva con un Patto tra generazioni. Meccanismi piu' equi di pensionamento uniti a una seria politica di crescita e allo sblocco degli investimenti produttivi, sono essenziali per avviare il turnover nei luoghi di lavoro, incrementare consumi e produttivita' di sistema, assicurare a milioni di giovani un futuro e a tanti anziani una pensione dignitosa e attiva". Così Luigi Sbarra, al tavolo sulle pensioni con la ministra Nunzia Catalfo Catalfo. "Il tema di una maggiore e piu' sostenibile flessibilita' in uscita dal mercato del lavoro - ha sottolineato - deve essere considerato prioritario. I limiti del 'sistema Fornero' sono evidenti, a cominciare dal piu' importante: i lavori non sono tutti uguali. Oggi noi abbiamo un problema di sostenibilita' sociale che riguarda milioni di lavoratori che svolgono lavori faticosi, pesanti e usuranti , a cui si applicano le stesse regole di tutti gli altri. Questa distorsione va rimossa".
Secondo la Cisl, "e' indispensabile riprendere gli affidamenti e i contenuti dell'Intesa del 2016 con il Governo Gentiloni e rivedere regole e modalita' in modo da adattare i criteri alle attivita' svolte". "Bisogna estendere la platea - ha sottolineato Sbarra - di chi puo' accedere a forme di flessibilita' legate al lavoro usurante e gravoso e dare continuita' strutturale all'Ape Sociale, istituire la pensione di garanzia per tanti giovani incastrati in lavori precari e part-time, che non danno accesso a pensioni dignitose riconoscere alle donne almeno un anno di contributi in meno per ogni figlio; vanno poi avviate urgentemente le Commissioni istituzionali incaricate di dividere la spesa assistenziale da quella previdenziale e quella sul lavoro gravoso e usurante; occorre garantire le uscite a partire da 62 anni di eta', cosi' come 41 anni di contributi a prescindere dall'eta' devono bastare per godersi il diritto alla pensione. Tutto cio' senza alcun ricalcolo contributivo che sarebbe un ulteriore e inaccettabile drenaggio a spese dei futuri pensionati. Infine, e' necessario incentivare l'adesione ai fondi previdenziale soprattutto per i giovani lavoratori". "Chi mette in contrapposizione gli interessi dei giovani con quelli degli anziani - ha affermato Sbarra - compie un'operazione sbagliata e dannosa.
Queste riforme, insieme alla rivalutazione degli assegni pensionistici a una nuova legge sulla non autosufficienza, all'alleggerimento fiscale su pensioni e lavoro dipendente sono parti essenziali della politica di sviluppo nazionale. Meccanismi piu' equi di pensionamento uniti a una seria politica di crescita e allo sblocco degli investimenti produttivi, sono essenziali per avviare il turnover nei luoghi di lavoro, incrementare consumi e produttivita' di sistema, assicurare a milioni di giovani un futuro e a tanti anziani una pensione dignitosa e attiva".
Il confronto di oggi ha avviato nei fatti il tavolo su pensioni e previdenza. "Abbiano illustrato le nostre proposte e ottenuto l’impegno a far partire subito le due Commissioni istituzionali partecipate anche dal sindacato , una tabella di marcia articolata in 5 tavoli tecnici", ha sottolineato al termine dell'incontro Sbarra.
CANONE TV ESENZIONE PER GLI ULTRA 75ENNI: invio entro domani 31 gennaio delle domande
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Giovedì, 30 Gennaio 2020 07:29
- Visite: 1131
Dopo i 75 anni non si paga più il canone televisivo i bolletta luce. Sono state cambiate le soglie reddituali.
Per ottenere che l’esenzione valga già da inizio 2020 l’istanza va inviata alle Entrate entro venerdì 31 gennaio ma sarà comunque possibile ottenere il rimborso per il periodo trascorso se viene inviata in ritardo.
Il nuovo limite di reddito
Con la legge di BIlancio 2002 (160/2019, articolo 1, comma 335) è stato fissato a 8mila euro. Una soglia che dovrebbe essere definitiva ed è stata decisa dal decreto Economia-Sviluppo del 24 ottobre 2019: dal 1° gennaio 2020 è salito a 8mila euro dai precedenti 6.713,98 euro. La misura causerà un minor gettito di 20 milioni di euro. (il Sole 24 Ore)
17 DICEMBRE MANIFESTAZIONE UNITARIA PENSIONATI A ROMA
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Martedì, 17 Dicembre 2019 12:52
- Visite: 1358
17 DICEMBRE 2019 ROMA PIAZZA SANTI APOSTOLI MANIFESTAZIONE UNITARIA PENSIONATI: INTERVENTO DI GIGI SBARRA
Stamattina anche la FNP Cisl Pavia-Lodi in piazza Santi Apostoli a Roma in manifestazione, la piazza ancora una volta si è riempita di persone provenienti da tutta Italia per la 3° data della settimana di mobilitazione organizzata da CGIL, CISL e UIL.
Spi, Fnp, Uilp chiedono di tener conto, in sede di discussione della Legge di Bilancio, dei reiterati appelli fatti al Governo per: l'ampliamento della platea dei beneficiari della 14esima; la rivalutazione delle pensioni; una legge nazionale sulla non autosufficienza; un fisco più equo per i pensionati.
Se la manovra non verra' migliorata alla Camera la mobilitazione non potra' che continuare, finche' non avremo risposte per le persone che rappresentiamo". Cosi il Segretario generale aggiunto della CISL, Luigi Sbarra, alla terza manifestazione unitaria a Piazza Santi Apostoli che ha come temi la riforma fiscale a vantaggio dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, la riduzione del fenomeno dell’evasione, la defiscalizzazione degli aumenti contrattuali, pubblici e privati; una equa rivalutazione delle pensioni, un welfare più giusto ed una legge sulla non autosuffIcienza. (video)
ustcislpavialodi@2019
CONVEGNO: SALUTE CURE ED ECONOMIA
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Giovedì, 28 Novembre 2019 12:31
- Visite: 1497
La Cisl Pavia-Lodi in collaborazione con al FNP Cisl Pavia-Lodi e i coordinamento Donne FNP organizza per venerdì 29 novembre 2019 , presso il Palazzo Broletto di Pavia a partire dalle ore 9.30 un convegno dal titolo "Salute Cure ed Economia".
Interventi di:
• Carla Franchini (Segretario Generale FNP Pavia Lodi) Saluti istituzionali
• Prof.ssa Francesca Morganti Università di Bergamo
• Dott.ssa Elena Rita Maga Segretario Generale UST Pavia Lodi
• Dott.ssa Luisa Rosti Economista Università di Pavia
• Dott.ssa Azzi ATS Pavia Presidio territoriale
• Pietro Cantoni (FNP Lombardia) Welfare territoriale
Conclusioni a cura di Emilio Didonè Segretario Generale FNP Lombardia.
ustcislpavialodi©2019
IL SOLE 24 ORE - Pensioni, dagli anticipi agli importi.
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Sabato, 23 Novembre 2019 09:06
- Visite: 1332
Riportiamo un interessante articolo pubblicato dal Sole 24 Ore secondo cui resta a 67 anni l’età per il pensionamento di vecchiaia e 42 anni e 10 mesi per l’anticipo. Scatta la rivalutazione piena degli assegni (0,4%) fino a 2.053 euro lordi al mese ma per l’Ape sociale e aziendale c’è il rischio chiusura.
di Davide Colombo
Il 3 gennaio prossimo, un venerdì, le pensioni messe in pagamento dall’Inps saranno rivalutate a un tasso dello 0,4%, in linea con l’indice di variazione dei prezzi per il 2020 comunicato dall’Istat. Per il 2019 non ci sarà alcun conguaglio, visto che l’Istat ha confermato la stima di una variazione dell’indice Foi all’1,1 per cento. Ma la rivalutazione delle pensioni, prevista dal decreto ministeriale in arrivo sulla Gazzetta Ufficiale, non rappresenta la sola novità dell’anno per il pianeta pensioni.