22 GIUGNO SCIOPERO LAVORATORI DI AUTOGUIDOVIE GRANDE RISULTATO DI PARTECIPAZIONE
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 23 Giugno 2022 12:24
TRENORD: il capotreno ha riportato una frattura scomposta, riferiscono le organizzazioni sindacali, e diverse settimane di prognosi.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Giugno 2022 14:02
Aggressione alla stazione di Belgioioso sul treno Trenord 10780.
SCIOPERO DI 2 ORE DEL PERSONALE TRENORD
L'atto è stato denunciato dalle organizzazioni sindacali del comparto che, nello "stigmatizzare i continui atti criminali", hanno anche proclamato per domani, giovedì 23 giugno, uno sciopero di due ore per il personale di Trenord.
ustcislpavialodi©2022
RAGGIUNTA INTESA PER Il RINNOVO CCNL SANITA' DELLO SCORSO TRIENNIO 2019-2021
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 20 Giugno 2022 10:14
PETRICCIOLI : nuova stagione di valorizzazione e riconoscimento per il lavoro di quanti operano in un contesto così importante e delicato come quello del diritto alla salute, messo ancor più fortemente a rischio dall’emergenza pandemica.
“L’intesa raggiunta all’Aran per il rinnovo del CCNL della sanità per il triennio 2019/21 ,che interessa circa 550.000 lavoratori, e’ arrivata dopo un negoziato lungo e difficile che ha visto il tavolo impegnato per molti mesi. Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti perché con la firma si consolida il processo di innovazione e modernizzazione della Pubblica Amministrazione, avviato con il rinnovo del CCNL delle Funzioni Centrali”. Lo dichiarano in una nota congiunta il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra ed il Segretario Generale della Fp Cisl Maurizio Petriccioli. “Con questo contratto si apre una nuova stagione di valorizzazione e riconoscimento per il lavoro di quanti operano in un contesto così importante e delicato come quello del diritto alla salute, messo ancor più fortemente a rischio dall’emergenza pandemica. La revisione dell’ordinamento professionale, l’adeguamento del salario accessorio, la riscrittura e l’istituzione di alcuni nuovi profili professionali sono traguardi raggiunti anche grazie al forte impegno della Cisl affinché fossero stanziate risorse aggiuntive a disposizione della contrattazione. L’atto di indirizzo integrativo che ha portato risorse aggiuntive per 241,6 milioni di euro ha rappresentato la svolta che ha reso possibile la chiusura del negoziato. Leggi Tutto
ustcislpavialodi©2022
L'EUROPA ED IL LITIO: REGALEREMO IL NUOVO MERCATO AUTOMOBILISTICO ALLA CINA?
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 14 Giugno 2022 12:55
IL PARADOSSO EUROPEO STOP ALLE AUTO A GASOLIO E BENZINA ENTRO IL 2035 MA STOP ANCHE AL LITIO E ALLE BATTERIE AL LITIO? REGALEREMO IL SETTORE AUTOMOBILISTICO AI CINESI?
Un colpo di grazia alla produzione di auto elettrica in Europa, ma soprattutto in Germania. Lo stabilimento tedesco di Albemarle potrebbe chiudere se l’Unione europea dichiarasse il litio un materiale pericoloso. La Commissione europea distrugge così perfino le auto elettriche dopo aver votato sì per bloccare la produzione di auto a diesel e benzina entro il 2035. Automotive regalato ai cinesi, in pratica, ai danni delle motor valley di tutt’Europa, Italia compresa. Il produttore di litio Albemarle ha il suo stabilimento di Langelsheim. Il ruolo del litio nei veicoli elettrici lo rende un bene importante per il raggiungimento degli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di carbonio ed è stato aggiunto all’elenco delle materie prime critiche dell’Ue nel 2020. Ma la Commissione europea sta attualmente valutando una proposta dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche per classificare il carbonato di litio, il cloruro e l’idrossido come pericolosi per la salute umana.
ustcislpavialodi©2022
SBARRA: CONTRATTAZIONE GARANTISCE LA MASSIMA TUTELA
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 10 Giugno 2022 10:05
La direzione è giusta. Ma, come peraltro viene previsto, occorre modulare le misure sui bisogni e le caratteristiche economiche di ogni Stato membro. Così i sindacati valutano la direttiva Ue sul salario minimo. D’altra parte Cgil Cisl e Uil hanno lavorato insieme e accanto al sindacato europeo per ottenere flessibilità: l'obbligo di stabilire soglie minime di retribuzione individuate dalla legge si riferisce ai Paesi con copertura contrattuale inferiore all'80%; in Italia la copertura contrattuale è oltre il 90%.
Sottolinea il leader della Cisl Sbarra: ”La direttiva indica in queste situazioni la necessità di rafforzare ed estendere la contrattazione. Il tema del salario minimo in Italia va collegato ai contratti maggiormente applicati nei settori di riferimento. Noi pensiamo sia sbagliato definire per legge una cifra perché come sappiamo la retribuzione complessiva del lavoratore non è fatta solo di compenso orario minimo ma si aggiungono altri istituti contrattuali: tredicesima, quattordicesima in alcuni casi, trattamento di fine rapporto, maggiorazioni, previdenza complementare, sanità integrativa. Sono istituti che solo il contratto riesce a garantire, non la legge”.
ustcislpavialodi©2022
SBARRA: PAGA MINIMA UTILE MA CON I CONTRATTI NAZIONALI APPLICATI (CCNL)
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 07 Giugno 2022 16:41
SBARRA: INTERESSANTE COMPLESSIVAMENTE LA PROPOSTA DEL MINISTRO DEL LAVORO MA ATTENDIAMO TAVOLO DEL GOVERNO
“La direttiva Ue consente di modulare le misure sui salari sui bisogni e le caratteristiche economiche di ogni Stato membro. L’obbligo di stabilire soglie minime di retribuzione individuate dalla legge si riferisce ai Paesi con copertura contrattuale inferiore all’80%, e l’Italia va ampiamente oltre questa soglia.
Come sindacati italiani abbiamo lavorato per mesi accanto al sindacato europeo proprio per ottenere questa forma di flessibilità”. (…) “La definizione dei contratti maggiormente rappresentativi si può fare anche attraverso l’Inps, utilizzando i modelli Uniemens con i quali ogni mese le aziende riferiscono i dati sulle prestazioni dei lavoratori. Modelli dai quali emerge la maggiore rappresentatività dei contratti siglati da Cgil, Cisl, Uil, non serve una legge sulla rappresentanza”.
ustcislpavialodi©2022
DIFENDERE IL POTERE D'ACQUISTO SOLO E TRAMITE LA CONTRATTAZIONE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 06 Giugno 2022 12:34
SBARRA: SONO NECESSARIE MISURE A SOSTEGNO DEGLI STIPENDI E DEI CONSUMI
“L’Europa non è omogenea per salari, libertà sindacale e libera contrattazione. La direttiva, infatti, tratta diversamente situazioni diverse, ma parte da un presupposto su cui sono stati concordi tutti i sindacati d’Europa: la via per innalzare i salari, le tutele e i diritti dei lavoratori è la contrattazione e su quella occorre puntare per far crescere la democrazia e il benessere. (…) Il salario minimo serve solo nei paesi che non hanno una contrattazione adeguata, che, non a caso, sono anche quelli con i salari più bassi e i minori diritti. Per l’Italia non c’è alcun obbligo di salario minimo perché abbiamo un sistema contrattuale che copre molto al di sopra della soglia dell’80% prevista dalla direttiva. Per noi, dunque, c’è solo l’incoraggiamento a presidiare e rafforzare la contrattazione”.
ustcislpavialodi©2022
INDETTO DALLA FIT CISL PAVIA-LODI 2 GIORNI DI SCIOPERO ALLA LOGISTICA DI STRADELLA
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 04 Giugno 2022 07:58
DI CAPUA: non siamo contrari all'accordo ma alcuni punti vanno certamente rivisti!
Abbiamo allargato la platea, inserendo anche la prefettura e l’ispettorato del lavoro perchè non c’è stata alcuna rassicurazione in merito al presunto subappalto né la riapertura di alcun tavolo di confronto, come da noi richiesto. E dopo queste sciopero saremo pronti per altre azioni: non respingiamo l’accordo nel suo complesso, ma vanno riviste alcune cose.
L’azienda non può andare avanti in questo modo senza sentire la nostra posizione». In assemblea più di 200 lavoratori hanno detto "NO" all'accordo già firmato dalla Filt CGIL.
Non avendo avuto alcun riscontro da parte dell’azienda, lo scorso 23 maggio abbiamo aperto lo stato di agitazione di tutto il personale di Easycoop e Dbg che opera nell’appalto Gxo di Stradella e oggi siamo in sciopero!
ustcislpavialodi©2022